Per acustica architettonica si deve intendere lo studio delle caratteristiche del campo sonoro generato all'interno di un ambiente con lo scopo di consentirne l'ottimale fruizione in base alla destinazione d'uso.
La P.G.M. collabora giā da anni con atenei quali quello di Bologna, Parma e Ferrara su lavori di analisi e progettazione che contribuiscono a far progredire la ricerca nel settore.
Ogni spazio architettonico dove si radunano persone presenta esigenze proprie e diversificate; ad esempio, in una sala conferenze o in un'aula scolastica č da privilegiare la buona intelligibilitā del parlato, mentre in una sala da concerto o in un teatro deve prevalere la corpositā, il rinforzo e la spazialitā del segnale musicale.